La Fondazione ITS MOBILITA’ SOSTENIBILE TRASPORTI è stata riconosciuta con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 25 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 86 del giorno 11 Aprile 2008 e costituisce un canale formativo di livello post-secondario, parallelo ai percorsi accademici formando tecnici superiori nelle area tecnologica della mobilità sostenibile e dei trasporti per lo sviluppo economico e la competitività ed è una struttura speciale di alta tecnologia costituita con l’intento di riorganizzare il canale della formazione superiore non universitaria consentendo di allineare il nostro Paese all’Europa.

L’offerta formativa degli ITS risponde alla domanda da parte delle imprese di nuove ed elevate competenze Tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione. I titoli di studio rilasciati dagli ITS si collocano al V livello EQF (European Qualification Framework) e permettono di acquisire un Diploma Tecnico Superiore con riferimento alle “figure nazionali” dei diplomi di tecnico superiore, con percorsi della durata di quattro semestri correlati alle 6 aree tecnologiche previste.

L’I.T.S. offre la possibilità di conseguire il Diploma di Tecnico Superiore con conseguente accesso al mondo del lavoro nell’ambito del settore dei trasporti e della mobilità sostenibile. Possono iscriversi all’I.T.S. i diplomati che intendono conseguire il Diploma di Tecnico Superiore, per poi inserirsi nel mondo del lavoro e procedere anche negli studi. I percorsi ITS hanno una struttura di 4 semestri(2000 ore di attività). 

L’Istituto Statale di Istruzione Superiore Duca degli Abruzzi di Catania è l’Istituto Scolastico di riferimento dell’ITS mentre sono soci, fondatori o partecipanti, della Fondazione: 

Iscrizioni chiuse

TECNICO SUPERIORE PER LA SOSTENIBILITÀ DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DI LOGISTICA 4.0 PER LE AREE METROPOLITANE DEI PRODOTTI DEL MADE IN ITALY

Iscrizioni chiuse

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI INTERMODALI

Iscrizioni chiuse

TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE STRUTTURE LOGISTICHE

Iscrizioni chiuse

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO E/O RELATIVE INFRASTRUTTURE

I percorsi formativi da attivare per il biennio 2017-2019 sono: 

1. “TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ DELLE PERSONE E DELLE MERCI” declinato nella specificità relativa all’ambito marittimo e precisamente nelle figure relative alla LA CONDUZIONE DI NAVI MERCANTILI SEZIONE MACCHINA/COPERTA 

2. “TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE STRUTTURE LOGISTICHE” “TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE STRUTTURE LOGISTICHE” 

3. “TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MEZZI UTENZIONE DI MEZZI UTENZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO E/O RELATIVE INFRASTRUTTURE”

 

I corsi attivi sono:

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DI NAVI MERCANTILI SEZIONE MACCHINA/COPERTA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

“TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE STRUTTURE LOGISTICHE” ED 1/2016

“TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ DELLE PERSONE E DELLE MERCI” (SETTORE MARITTIMO CORSO ARTICOLATO UFFICIALE DI MACCHINE E DI COPERTA)

“TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE STRUTTURE LOGISTICHE” ED 1/2017

“TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ DELLE PERSONE E DELLE MERCI” (SETTORE MARITTIMO CORSO ARTICOLATO UFFICIALE DI MACCHINE E DI COPERTA)ED 1/2017

“TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO E/O RELATIVE INFRASTRUTTURE”

Cos’è il Diploma di V livello EQF?

 

Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF) è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei. Per “qualifica” si intende una certificazione formale rilasciata da un’autorità competente a conclusione di un percorso di formazione come attestazione di aver acquisito delle competenze compatibili agli standard stabiliti dal sistema educativo nazionale.

A partire dal 14 febbraio 2008 per ogni qualifica rilasciata in Europa può essere identificato il corrispondente livello di EQF e questo permette di confrontare qualifiche acquisite in diversi paesi.

L’EQF adotta un sistema basato sui risultati di apprendimento ottenuti alla fine del percorso di formazione.

I risultati di apprendimento sono definiti in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze. Il risultato complessivo è un indice, compreso tra 1 ed 8, che si propone di identificare in modo veloce ed univoco il livello di approfondimento raggiunto in un certo ambito*.

________________________________________________________

Livello V

Conoscenze

Conoscenza teorica e pratica esauriente e specializzata, in un ambito di lavoro o di studio e consapevolezza dei limiti di tale conoscenza.

Abilità

Una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a dare soluzioni creative a problemi astratti.
Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto di attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili; esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri.

Competenze

Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto di attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili; esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri.

L’ITS eroga titoli di studio validi per l’accesso a concorsi pubblici ed inoltre rilascia dei crediti universitari per coloro che volessero proseguire gli studi.

Aziende Partner